Digestive Functional Foods 4

Dopo il post monografico, torniamo ad analizzare il dato etnobotanico. Nel seguente spezzone tento di riassumere parte dei dati etnobotanici più recenti relativi all’utilizzo dei cibi funzionali tradizionali latu sensu nei disturbi gastroenterici, cercando, quando possibile, di limitarmi a disturbi non specifici (indigestione, gonfiore, dispepsia, ecc.), e cercando di trarre qualche indicazione di massima sulla eventuale segregazione rtassonomica dei rimedi. Come vedrete le conclusioni sono chiare (ma con vari caveat): esistono poche famiglie nelle quali si concentrano molti dei rimedi, e questi rimedi sono caratterizzati molto spesso dalla presenza di principi amari, pungenti e/o aromatici.  Buona lettura!

——————————————————————————————-

Digestive Functional Foods in the ethnobotanical literature

The author compiled a non-systematic survey of FF plants used world-wide for digestive complaints, limiting, when possible, the analysis to plants used only for non specific gastrointestinal complaints, to remain coherent with the spirit of the FF definition. The plants listed were mainly used as digestives, appetite stimulants, antidyspepsics, carminatives, and antispasmodics. Plants with very specific activities (antiulcer) or with specific indications (IBS, etc.) were excluded, when possible.[1]

In a paper on edible plants of Palestine,[2] of the 103 edible plants, 64 (62 %) were used as food-medicines, and the two most important botanical families for food-medicines were Asteraceae and Lamiaceae.  This is in agreement with the findings of a similar study on food plant consumption in seven Mediterranean countries.[3]
Of the 78 alimentary species collected in Cyprus, 20 (25,6%) belonged to the Asteraceae, 7 each to Apiaceae and Brassicaceae, and 6 to the Lamiaceae. 40 were used only as food, and 37 (47,4%) as both food and medicine.[4]

In a study on Sicilian wild food plants, of the 188 food species recorded, 37 (19,6%) were used as both food and medicine, and of these 12 (32,4%) belonged to Asteraceae,  4 (11%) to Lamiaceae,  3 each to Brassicaceae and Apiaceae.[5]

In a review of plant foods as medicines in Mediterranean Spain, the authors found that  the percentage of edible plants used as medicines varied between 13,39 and 21,42 (17,52% on average), and that of spices and culinary herbs used as medicines varied between 5,74 and 9,25 (7% on average). All in all an average of around 24,5% of edible plants and spices were used as medicines.[6] Lamiaceae  and Asteraceae played major roles both in terms of recorded medicinal uses (146 the former and 57 the latter, of all 559 recorded uses) and of number of species used in medicinal treatments (42 the former and 29 the latter).

According to Rivera and coworkers, of the 145 wild gathered food species from Southern Spain, 81 (55,9%) are also used medicinally, and, more importantly, 61 (42%) are administered orally using the same plant part used in the culinary preparations.  This proportion was halved when examining   cultivated food species.[7]

In an ethnobotanical research in Kenya, the authors found that wild edible-medicinal plants represent  30,2% of all edible plants.⁠

The main datum that emerges from this exercise is the predominance of some taxa.

At a higher level the Family Asteraceae dominates with 41 citations of 25 different Genera, amongst which Matricaria, Sonchus and Artemisia are the most often cited.  The second Family by number of citations is that of Lamiaceae, with 24 citations of 16 different Genera, vastly dominated by Mentha and Ocimum.

Also important are the Apiaceae family with 12 citations of 12 Genera, Zingiberaceae (9 citations of 8 Genera) and Rutaceae (9 citations of 3 Genera, dominated by Citrus spp.).

As an aside, similar data emerge when we examine functional foods in general: a significant percentage, between 20 and 60% (average 40%) of edible wild plants is used in traditional societies as a medicine; and secondly, the family  Asteraceae seem to be the main source of medicinal plant species used by traditional societies (at least in the northern hemisphere) and one of the main sources of functional foods/medicinal foods/food medicines.[8]  Lamiaceae and Apiaceae are also very important in terms of number of species used.[9]
These taxa share a similar chemical make-up: they contain very salient organoleptic compounds, such as essential oils, resins and pungent compounds, and bitter compounds, mainly in the Asteraceae and Cucurbitaceae, usually showing low toxicity.

Similar results can be seen in wider reviews including medicinal plants stricto sensu:  still dominant is the triad of Asteraceae, Lamiaceae and Apiaceae, but with a high frequency of  Euphorbiaceae (8 citations of 4 Genera), Fabaceae (15 citations of 12 Genera) and Solanaceae: all families with a potentially more toxic chemical profile, containing irritant latex, toxic lectins and cyanide-producing molecules, often characterized by a strong bitter taste. ⁠.[10]

Bitters and Spices

The majority of the plants rich in essential oil and pungent compounds have been historically classified as spices.  For most of human history, spices have been a canonical example of a fluid entity shifting from the food to the medicine field: they were sold by grocers and spice merchants but also by apothecaries and physicians; they have been used extensively as ingredients in the preparations of dishes, usually accompanying and exalting the main food crops, while at the same time being consumed as infusions and decoctions, like many other medicinal plants. When used as foods, they were very rarely the main ingredient, and seldom provide high primary metabolite intake. Even when used as a medicine, their sensual, organoleptic quality played an important role, quite apart from their effective therapeutic quality.

In fact spices are more akin to medicinal foods that FF proper, and they were ascribed potent medicinal qualities well before empirical validations were available, most probably because they resemble the prototypical medicinal product: “they are specific (have unique and distinguishing tastes), small (in volume), and powerful (in the stimuli they emit and, in many cases, physiologic action)”.

The characteristic aroma and taste of spices is imparted by volatile essential oils and pungents (mono- and sesquiterpenes plus a few shikimic acid derivatives, plus thioethers in Alliaceae and isothiocyanates in Brassicaceae) and non volatile pungent compounds (mainly belonging to the acid amine group, like capsaicin in Capsicum and piperine in Piper).

Although very different from spices in term of economic and cultural importance, bitters too have a recognized place in many different cultures all over the world, in promoting the state of health. The almost universal use of bitter-tasting drinks as aperitif, digestives or fasting tools emphasizes this important role.[11]

Pungent, aromatic and bitter compounds do not exhaust the chemical variety of digestive FF, and their predominance cannot be taken without some caution. It is in fact probable that this predominance is due to many cultural, economical and social factors beyond the biological ones. Having said that, these compounds are extremely interesting because they seem to be able to act on gastrointestinal physiology before or even without systemic absorption, hence potentially with low toxicity profiles.
Moreover, in the last ten years research on gastrointestinal physiology has focused more and more on the health implications of tastants and olfactants, and this research has blended very well with the hypothesis of the coevolution of plant secondary compounds and human defense mechanisms.

——————————————————————————————–
[1] Dufour DL and Wilson WM “Characteristics of ‘wild’ plant foods used by indigenous populations in Amazonia” in Etkin 1994, Op. Cit.; Vickers WT “The health significance of wild plants for the Siona and Secoya” in Etkin 1994, Op. Cit.; Price LL “Wild food plants in farming environment”s in Pieroni and Price 2006 Op. Cit.; Pieroni, A. and Quave, C. “Functional foods or food medicines? On the consumption of wild plants among Albanians and Southern Italians in Lucania”  in Pieroni and Price 2006 Op. Cit.; de Santayana, M.P., San Miguel, E., Morales, R. “Digestive beverages as a medicinal food in a cattle-farming community in Northen Spain (Campoo, Cantambria)”.  in Pieroni and Price 2006 Op. Cit.; Volpato and Godinez 2006 Op. Cit.; Vanderbroek, I.,  Sanca, S. “Food medicines in the Bolivian Andes (Apillapampa, Cochabamba Department)” in Pieroni and Price 2006 Op. Cit.; Ladio 2006 Op. Cit.; Ogoye-Ndegwa, C., Aagaard-Hansen, J. “Dietary and medicinal use of traditional herbs among the Luo of Western Kenya” in Pieroni and Price 2006 Op. Cit.; Eddouks, M. “Aspects of food medicine and ethnopharmacology in Morocco” in Pieroni and Price 2006 Op. Cit.; Curtin 1997, Op. cit.; Quave, C.L. and Pieroni, A “Traditional health care and food and medicinal plants use among historic Albanian migrants and Italians in Lucania, Southern Italy”. in Pieroni & Vandebroek 2007, Op. Cit.; Ceuterick, Vandebroek, Torry, & Pieroni Op. Cit; Van Andel, T and van’t Klooster, C. “Medicinal plant use by Surinamese immigrants in Amsterdam, The Netherlands: Results of a pilot market study”. in Pieroni & Vandebroek 2007, Op. Cit; Lundberg, P.C. “Use of traditional herbal remedies by Thai immigrant women in sweden” in Pieroni & Vandebroek 2007, Op. Cit; Vandebroek, I., Balick, M.J., Yukes, J., Duran, L., Kronenberg, F., Wade, C., Ososki, A.L., Cushman, L., Lantigia, R., Mejia, M., Robineau, L. “Use of medicinal plants by Dominican immigrants in New York City for the treatment of common health conditions: A comparative analysis with literatue data from the Dominican Republic” in Pieroni & Vandebroek 2007, Op. Cit; Manandhar, N.P. Plants and people of Nepal. Timber Oress, Oregon, USA, 2002; Ruffo, Birnie, Tengnas 2002 Op. Cit.; Germosen-Robineau, L Farmacopea vegetal caribena. Ed. Universitaria TRAMIL, ENDA-Caribe, 1998; Lewis, W.H., Elwin-Lewis, M.P.F. Medical Botany: Plants affecting human health 2nd edition. Wiley and sons, London, 2003; Williamson, E.M. (Ed.) Major herbs of Ayurveda. Churchill Livingstone, London, 2002; Williamson, Yongping Bao, Chen, Bucheli  2004, Op. Cit.; Akerreta, S., Cavero, R.Y., Lopez, V., Calvo, M.I. “Analyzing factors that influence the folk use and phytonomy of 18 medicinal  plants in Navarra”. Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine 2007, 3:16; Lans, C. “Comparison of plants used for skin and stomach problems in Trinidad and  Tobago with Asian ethnomedicine” Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine 2007, 3:3; Tilahun Teklehaymanot, Mirutse Giday “Ethnobotanical study of Medicinal plants used by people in Zegie peninsula, Northwestern Ethiopia” Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine 2007, 3:12; Bussmann, Sharon and Lopez 2007 Op. Cit.; John Warui Kiringe “A Survey of Traditional Health Remedies Used by the Maasai of Southern Kaijiado District, Kenya” Ethnobotany Research & Applications, 2006 4:061-073;
[2] Ali-Shtayeh et al., 2008
[3] Hadjichambis ACH, Paraskeva-Hadjichambi D, Della A, Giusti M, DE Pasquale C, Lenzarini C, Censorii E, Gonzales-Tejero MR, Sanchez- Rojas CP, Ramiro-Gutierrez J, Skoula M, Johnson CH, Sarpakia A, Hmomouchi M, Jorhi S, El-Demerdash M, El-Zayat M, Pioroni A: Wild and semi-domesticated food plant consumption in seven circum-Mediterranean areas. International Journal of Food Sciences and Nutrition; 2008, 59 (5):383-414
[4] Della, Paraskeva-Hadjichambi, & Hadjichambis, 2006
[5] Lentini & Venza, 2007
[6] Rivera & Obón, 1996
[7] Rivera et al. 2005, cited in Leonti, S Nebel, Rivera, & M Heinrich, 2006
[8] Leonti, S Nebel, Rivera, & M Heinrich, 2006
[9] Ali-Shtayeh et al., 2008; Hadjichambis ACH, Paraskeva-Hadjichambi D, Della A, Giusti M, DE Pasquale C, Lenzarini C, Censorii E, Gonzales-Tejero MR, Sanchez- Rojas CP, Ramiro-Gutierrez J, Skoula M, Johnson CH, Sarpakia A, Hmomouchi M, Jorhi S, El-Demerdash M, El-Zayat M, Pioroni A: Wild and semi-domesticated food plant consumption in seven circum-Mediterranean areas. International Journal of Food Sciences and Nutrition; 2008, 59 (5):383-414; Della, Paraskeva-Hadjichambi, & Hadjichambis, 2006; Lentini & Venza, 2007; Rivera & Obón, 1996; Rivera et al. 2005, cited in Leonti, S Nebel, Rivera, & M Heinrich, 2006
[10] (Liu, et al., 2009; Long, et al., 2009; Kala, 2005; Muthu, et al., 2006; Pradhan & Badola, 2008; Bussmann & Sharon, 2006; Volpato, et al., 2009; Luziatelli, et al., 2010; Lulekal, et al. 2008; Yineger, Yewhalaw, & Teketay, 2008; Teklehaymanot & Giday, 2007; Mesfin, Demissew, & Teklehaymanot, 2009; Bhattarai, Chaudhary, & Taylor, 2006)
[11] Mills, SY, Bone, K Principles and Practice of Phytotherapy: Modern Herbal Medicine. Churchill Livingstone, 2000; Scarpa A,  Guerci A Actes du 2e Colloque European d‘Ethnopharmacologie et de  la 1 le Conférence internationale d‘Ethnomédecine, Heidelberg. 1993, 30-33; Johns 1990 Op. Cit.

Sudomagodo…

… di ottima salute.

Verrà pubblicato nell’edizione di agosto di Cell Metabolism uno studio su modelli animali, quindi preliminare, ma che si aggiunge a dati aneddotici e tradizionali sul ruolo che il peperoncino può avere nella riduzione della ipertensione arteriosa. Particolarmente interessante è il ruolo giocato dal recettore vanilloide vascolare nel rilascio di NO, il meccanismo proposto dagli autori per l’attività ipotensiva. Sia i recettori vanilloidi sia l’ossido nitrico sono stati studiati molto negli ultimi anni e sembrano giocare ruoli molto importanti (in particolare NO) in moltissimi scenari. Un altro piccolo tassello che lega i principi pungenti ad attività farmacologiche.

———————————————————–

For those with high blood pressure, chili peppers might be just what the doctor ordered, according to a study reported in the August issue of Cell Metabolism, a Cell Press publication. While the active ingredient that gives the peppers their heat—a compound known as capsaicin—might set your mouth on fire, it also leads blood vessels to relax, the research in hypertensive rats shows.

“We found that long-term dietary consumption of capsaicin, one of the most abundant components in chili peppers, could reduce blood pressure in genetically hypertensive rats,” said Zhiming Zhu of Third Military Medical University in Chongqing, China.

Those effects depend on the chronic activation of something called the transient receptor potential vanilloid 1 (TRPV1) channel found in the lining of blood vessels. Activation of the channel leads to an increase in production of nitric oxide, a gaseous molecule known to protect blood vessels against inflammation and dysfunction, Zhu explained.

The study isn’t the first to look for a molecular link between capsaicin and lower blood pressure. However, earlier studies were based on acute or short-term exposure to the chemical, with some conflicting results. Zhu says their study is the first to examine the effects of long-term treatment with capsaicin in rats with high blood pressure.

The findings in rats should be confirmed in humans through epidemiological analysis, the researchers said. In fact, there were already some clues: the prevalence of hypertension is over 20% in Northeastern China compared to 10-14% in Southwestern China, including Sichuan, Guozhuo, Yunnan, Hunan, and Chongqing, where Zhu is from.

“People in these regions like to eat hot and spicy foods with a lot of chili peppers,” Zhu says. “For example, a very famous local food in my hometown, Chongqing, is the spicy hot pot.”

It isn’t yet clear just how many capsaicin-containing chili peppers a day you’d have to eat to “keep the doctor away,” although that’s a question that should now be examined in greater detail, Zhu says.

For those who can’t tolerate spicy foods, there might still be hope. Zhu notes the existence of a mild Japanese pepper, which contains a compound called capsinoid that is closely related to capsaicin.

“Limited studies show that these capsinoids produce effects similar to capsaicin,” Zhu says. “I believe that some people can adopt this sweet pepper.”

Uomo e piante 5/dimoltialtri

Ed eccoci all’ultima puntata della sezione introduttiva della serie uomo/piante, dove cercherò di sintetizzare i dati principali relativi alla nascita dell’agricoltura, in quanto evento importante nell’articolazione del rapporto tra piante e uomo. Le puntate precedenti si trovano qui, qui, qui, e qui.

L’agricoltura
Gli antecedenti
Il passaggio da caccia-raccolta ad agricoltura, (la cosiddetta “rivoluzione neolitica“), non fu netto e puntuale, nè avvenne ovunque, nè si presentò con le stesse modalità. Fu lento, graduale, non lineare, avvenne indipendentemente in molti luoghi. Come nota Diamond, l’agricoltura non fu una scoperta o una invenzione, bensì una “evoluzione che prese il via come sottoprodotto di scelte spesso inconsce”. (30)

E’ ipotizzabile che le prime esperienze di coltivazione avvennero all’interno delle foreste pluviali, dove a causa della forte competizione per la luce la copertura forestale non permette la crescita del sottobosco. Solo la casuale caduta di alcuni alberi, creando delle radure naturali dove penetra il sole, permette la germinazione dei semi rimasti dormienti e la crescita di varie specie diverse.

I gruppi umani che abitavano la foresta, insediandosi nelle vicinanze di tali radure, ebbero l’opportunità di osservare la crescita di questi “giardini” spontanei.  In più, le deiezioni del gruppo arricchivano il terreno di composti azotati e di semi delle piante alimentari favorite dal gruppo stesso. In questo modo il gruppo avrebbe potuto osservare le fasi di crescita proprio delle piante alimentari a lui utili, e con il tempo avrebbe portato al costume di facilitare la crescita di tali piante  migliorando le condizioni, eliminando la competizione di altre piante, fino alla creazioni di radure artificiali mediante l’abbattimento di alberi di piccola taglia, ovvero avviandosi verso la coltivazione e la addomesticazione con la tecnica del debbio (anche addebbiatura, o taglia-e-brucia, dal termine inglese slash-and-burn: il taglio della vegetazione, il suo essiccamento e combustione per creare piccoli appezzamenti da coltivare a maggese).

Il passaggio dalla coltivazione pre-agricola (intesa come il complesso delle operazioni di semina o impianto, di cura e di raccolta delle piante selvatiche o addomesticate, con o senza aratura del terreno) all’agricoltura (intesa come la coltivazione di piante addomesticate con aratura sistematica del terreno), (31) avviene in maniera indipendente in vari siti, nell’arco di tempo che va da ca. 10.000 anni fa a 3.500 anni fa.

La nascita dell’agricoltura
Medio Oriente
In Medio Oriente l’evidenza archeobotanica sulla nascita dell’agricoltura si concentra nell’area intorno alle pianure fertili della Mesopotamia dal levante meridionale alle colline meridionali ai piedi dei Monti Zagros.

Secondo l’ipotesi ricevuta sulla nascita dell’agricoltura in Medio Oriente, basata soprattutto sui lavori di Hillman (incentrati sui ritrovamenti presso il sito di Tell Abu Hureyra, sulle rive dell’Eufrate in Siria), la coltivazione dei cereali iniziò in risposta ad un improvviso cambiamento climatico avvenuto tra 11.000 e 10.000 anni C14 fa (nel cosiddetto stadiale del Dryas recente). Il passaggio, sempre secondo questa ipotesi, avvenne in tempi relativamente brevi ed in maniera puntuale, e le cultivar sviluppate in questo periodo di tempo viaggiarono dalla loro zona di origine in tutta Europa insieme agli agricoltori migranti, ed insieme ai loro idiomi di tipo Indo-Europeo (secondo la cosiddetta Ipotesi Anatolica o Teoria della Discontinuità Neolitica di Renfrew). (32)

Secondo la teoria corrente, questo passaggio climatico, che portò a condizioni più fredde e secche, spinse verso il declino varie specie selvatiche meno adattate al clima arido, in primis le lenticchie [Lens spp. — Fabaceae] ed altri legumi, in seguito le forme selvatiche del Triticum (il farro selvatico – Triticum dicoccoides (Korn. ex Asch. & Graebn.) Schweinf. e il piccolo farro selvatico – Triticum boeoticum Boiss., (33) di Secale spp., poi Stipa spp., Stipagrostis spp., Scirpus spp., e per ultime le specie più resistenti alla siccità, le Chenopodiaceae.

Lenticchie

Segale

Questo declino spinse probabilmente le popolazioni umane a coltivare alcune specie più produttive per sopravvivere al periodo di carestia. I frutti del farro selvatico erano abbastanza grossi da essere sfruttati per sopperire alla riduzione della vegetazione. Una successiva ibridazione del farro aumentò l’eterozigosi, causando la scompare in alcuni individui del rachide fragile che aiuta la disseminazione anemofila ma rende difficile la raccolta.

Un recente studio (34) mette però in dubbio sia la data di inizio dei primi “esperimenti” agricoli, che verrebbe anticipata di molto, sia i tempi brevi per la stabilizzazione delle cultivar (che avrebbero invece avuto bisogno di millenni per diventare stabili). La scoperta di più di 90.000 frammenti vegetali presso il sito archeologico di Ohalo II in Siria, risalenti a 23.000 anni fà, indicherebbe la raccolta di cereali selvatici 10.000 anni prima del periodo previsto dalla teoria corrente, e certamente prima del Dryas.

Inoltre, lo studio delle frequenze di individui con mutazione del rachide (la forma rigida che riduce la dispersione dei frutti) mostra che tra il momento della sua prima apparizione (9.250 anni fà) e la sua fissazione (ovvero con la stabilizzazione della mutazione nella popolazione, che diventa monofiletica) passarono ben 3.000 anni, quando già la dispersione dell’agricoltura era iniziata, in tempi quindi molto più lunghi di quelli previsti dalla teoria ricevuta. Per finire, il modello matematico proposto supporta una origine delle piante coltivate attraverso processi più complessi, di inter-ibridazione tra varie specie, e in vari tentativi di addomesticazione.

Quale che sia stato l’esatto momento e l’esatto meccanismo che permise la selezione di piante con caratteristiche genetiche particolari, la selezione di questa caratteristica favorevole per l’uomo rese possibile raccolti più ricchi in meno tempo e con meno perdite, capaci di sostenere popolazioni umane più dense. L’ibrido venne coltivato insieme al piccolo farro selvatico e all’orzo spontaneo [Hordeum spontaneum K. Koch o H. vulgare subsp. spontaneum (K.Koch) Thell.].

Orzo selvatico

A partire dal Neolitico preceramico A (PPNA – ca. 10.300 anni fa) il clima tornò più caldo e umido facilitando così l’espansione delle coltivazioni. Le tre specie di cereali summenzionate passarono, in un lungo processo di interazione con l’uomo, dallo stadio selvatico a quello di “coltivazione incipiente” e di “addomesticazione”, passano cioè attraverso la trasformazione genetica verso forme addomesticate grazie all’azione di popolazioni sempre più sedentarie, fino ad arrivare ad una vera e propria fase di agricoltura a livello di villaggio. Questo stadio viene anche definito come stadio della coltivazione incipiente e della addomesticazione, durante il quale iniziano quei processi di modificazione genetica delle piante che portano verso la addomesticazione, e dove le popolazioni passano da sostentamento grazie a raccolta semisedentaria all’agricoltura.

L’evidenza più ampia di uno stile di vita schiettamente agropastorale si ha però solo per il periodo PPNB (da 9 500 a 7 500 anni fa), detto anche stadio dell’agricoltura piena.
E’ a questo periodo che fanno riferimento le evidenze archeobotaniche sulla presenza di tutte le principali specie agricole: orzo [Hordeum vulgare tetrastico e distico], piccolo farro [T. monococcum, forma coltivata di T. boeoticum] e farro [T. dicoccum forma coltivata di T. dicoccoides], lenticchie [Lens culinaris Medik — Fabaceae], piselli [Pisum sativum L.– Fabaceae], ceci [Cicer arietinum L.– Fabaceae], lino [Linum usitatissimum — Linaceae] e Vicia ervilia (L.) Willd. [Fabaceae].

Alla fine del PPNB l’agricoltura viene praticata in tutto il Sud Est asiatico e si sposta ad Ovest verso Cipro, attraverso l’Anatolia verso l’Europa, a Sud Est verso l’Egitto e ad Est verso l’Asia Centrale e Meridionale.
Tra 7000 e 5000 anni fa le coltivazioni vengono portate nelle pianure aride tra il Tigri e l’Eufrate, dove inizia la coltivazione intensiva supportata dall’irrigazione, e la parallela nascita delle prime città e dei primi piccoli templi Sumeri. (35)

Asia
Non esistono dati archeobotanici di questo tipo, a questo livello di dettaglio, per l’Asia.

I dati permettono solo di dire che in Cina centro orientale, nell’area dello Huang-ho (Fiume Giallo) tra 8.000 e 6.000 anni fa, nel Primo Paleolitico, esistevano degli insediamenti umani che praticavano la coltivazione del riso e di due specie di miglio [Panicum miliaceum L. — Poaceae; Setaria italica (L.) P. Beauv — Poaceae] (più dubbia è invece la presenza di coltivazioni di soia [Glycine max (L.) Merr. — Fabaceae]).

Riso

Miglio

Da quest’area il riso viaggiò con l’uomo verso Nord in Corea, dove era certamente coltivato 3200 anni fa, e forse verso ovest, in India settentrionale, anche se la presenza del cereale nel subcontinente 4500 anni fa potrebbe anche essere dovuta ad una addomesticazione indipendente.

Il viaggio del riso fu fermato dal clima equatoriale in Indonesia, da dove l’agricoltura si espande (verso ad esempio la Nuova Guinea) con un modello alternativo di agricoltura incipiente, basato su radici e tuberi come l’igname [Dioscorea alata L. e D. esculenta (Lour.) Burkill. — Dioscoreaceae], e il taro [Colocasia esculenta (L.) Schott — Araceae], piuttosto che su cereali (secondo alcuni autori le prime coltivazioni sono proprio state quelle di radici e tuberi nelle foreste tropicali).

Africa
Contrariamente a quanto solitamente ritenuto, è probabile che l’agricoltura si sia sviluppata in maniera indipendente anche nell’Africa tropicale nord, a sud del Sahara, seguendo in questo caso un modello “misto”: nei climi più secchi del Nord utilizzo e addomesticazione di cereali come il sorgo [Sorghum bicolor (L.) Moench.] e il miglio perla [Pennisetum glaucum — (L.) R. Br.] insieme a legumi quali Vigna unguiculata (L.) Walp. (fagiolo dell’occhio), V. subterranea (L.) Verdc. (pisello di terra) e Macrotyloma geocarpum (Harms) Maréchal & Baudet, e all’albero del Karitè [Vitellaria paradoxa C. F. Gaertn. — Sapotaceae]; nel Sud più umido radici e tuberi [Dioscorea spp.], riso africano [Oryza glaberrima Steud.] e olio da palma [Elaeis guineensis Jacq. — Arecaceae].

Sorgo

Fagiolo dell’occhio

Comunque sia, in tutti questi siti si può parlare di modello agropastorale perché la coltivazione di cereali e legumi va sempre di pari passo all’allevamento di animali da carne e latte, come capre, pecore, ecc.

Le Americhe
Molto diversa è la situazione del continente Americano.
Anche qui abbiamo evidenza, per quanto scarsa e poco organica, della addomesticazione e coltivazione di piante, ma i dati archeologici indicano che non si arrivò se non molto tardi all’allevamento degli animali, per cui la dieta si basò per molto tempo quasi totalmente sulle specie vegetali coltivate o raccolte spontanee, con risultante deficit di proteine e grassi animali.

Vengono solitamente identificate tre aree principali di sviluppo: Mesoamerica (odierno Messico e Centro America), le Ande, e l’Amazzonia.

Mesoamerica
Le principali specie addomesticate in Mesoamerica furono il mais [Zea mays L. — Poaceae], i fagioli [Phaseolus vulgaris L.; P. coccineus L.; P. acutifolius A. Gray– Fabaceae], e le zucchine [Cucurbita pepo L.; C. mixta Pangalo– Cucurbitaceae], ma vengono raccolti e consumati molti frutti, come l’avocado [Persea americana Mill. — Lauraceae], la papaya [Carica papaya L. — Caricaceae], la guava [Psidium guajava L. — Myrtaceae], il sapote blanco [Casimiroa edulis La Llave & Lex. — Rutaceae] e negro [Diospyros digyna Jacq. — Ebenaceae], il peperoncino piccante [Capsicum spp. — Solanaceae] e la ciruela [Spondias mombin L. — Anacardiaceae].

Riguardo all’origine dell’agricoltura, i dati sono molto scarsi. Le evidenze archeologiche indicano che le foreste tropicali a stagione secca dei neotropici furono centri importanti di insediamento umano e coltivazione, coinvolgenti piccoli gruppi di coltivatori che si spostavano al cambiare delle stagioni

Con tutta probabilità la zucchina fu addomesticata ca. 10000 anni fa, ed uno studio recentissimo indicherebbe che il mais fu addomesticato ca. 8700 anni fà, a partire da una pianta selvatica denominata teosinte, nelle foreste tropicali dell’odierno Messico sudorientale, nella valle del Rìo Balsas, e che viaggiò con l’uomo fino a Panama ca. 7600 anni fà, fino ad essere coltivato nell’area settentrionale dell’America del Sud ca. 6000 anni fà. (36)

L’evidenza però suggerisce che le tre specie principali iniziarono ad essere coltivate insieme come sistema agronomico solo 3-4000 anni fa.

Teosinte

Ande
Le specie addomesticate sugli altopiani Andini erano due Chenopodiaceae [Chenopodium quinoa Willd. e Chenopodium pallidicaule Aellen.], i fagioli Lima [Phaseolus lunatus L.], la patata [Solanum tuberosum L. — Solanaceae], delle zucchine locali [Cucurbita moschata Duchesne, e C. ficifolia Bouche] e due camelidi, lama [Lama glama] ed alpaca [Vicugna pacos], almeno 5000 anni fa. Ma le popolazioni non svilupparono mai il sistema agropastorale tipico della mezzaluna fertile.

Amazzonia
In Amazzonia le specie addomesticate furono, come nei tropici asiatici, radici e tuberi, in particolare la manioca o cassava [Manihot esculenta Crantz. — Euphorbiaceae] e le arachidi [Arachis hypogaea L. — Fabaceae]-

Il passaggio all’agricoltura non avvenne invece mai in molte altre aree a clima comparabile come la California, l’Australia sud-ovest, l’Africa meridionale). (37)

Le conseguenze
In quasi tutte le aree di passaggio all’agricoltura la fonte primaria di cibo si ritrova nella combinazione tra uno o più cereali e uno o più legumi, che supplementavano la dieta con olii e amminoacidi assenti nei cereali, come la lisina.

Il passaggio ha probabilmente risposto a pressioni ed esigenze di equilibri energetici, di convenienza e di previsione del futuro, è stata una risposta al declino delle risorse (ad esempio la riduzione nel numero dei grandi mammiferi), alla maggior disponibilità di specie addomesticabili rispetto a quelle spontanee a causa dei cambi climatici della fine del pleistocene in Medio Oriente, ed inoltre ai progressi delle tecniche di stoccaggio del cibo. (38)

Lo spostamento di sempre maggiori settori della popolazione verso l’agricoltura e l’allevamento, porta ad un aumento della sedentarietà ed anche ad un aumento della disponibilità di cibo dal punto di vista quantitativo, mentre dal punto di vista della scelta porta forse ad una riduzione della diversità alimentare. Certamente rende possibile la vita ordinata secondo  stratificazioni sociali in comunità stabili. (39)

L’aumento delle calorie consumate può aver portato ad una iniziale minor morbilità, ma anche ad un aumento della fertilità e della densità abitativa, con conseguente aumento dei rifiuti, concentrati in zone specifiche, delle latrine, e degli allevamenti, tre fattori favorevoli all’insorgere di nuove malattie e di nuovi vettori di malattie: ratti, mosche, zanzare, topi, zecche. (40)

Gli stessi animali allevati divennero con tempo nuovi vettori di malattie, i maiali portarono ad esempio all’infezione da Ascaris, ed i bovini alla tubercolosi. Le feci accumulate favorirono il propagarsi degli elminti, le acqua sporche alla febbre tifoide.
Inoltre le modificazioni dell’ambiente richieste dall’agricoltura facilitarono il diffondersi di altre malattie per via oro-fecale; le opere di irrigazione e l’utilizzo di tecniche tipiche dell’agricoltura mobile come il debbio nelle foreste favorirono malaria, schistosomiasi e febbre gialla in Egitto, Mesopotamia ed India.

Se il peggioramento della qualità dell’alimentazione (e quindi delle capacità di resistenza dell’organismo) è andata parallela all’aumento delle fonti di infezione, è probabile che in tempi non troppo lunghi si sarà osservata una selezione degli individui più deboli o sotto stress maggiore (quindi un aumento della mortalità infantile), e la costruzione dell’immunità nei soggetti sopravvissuti. Quindi, col tempo, si sarà giunti al punto di equilibrio tra ospite e patogeno, punto al quale la maggior parte degli ospiti sopravvive e passa l’infezione, rendendo possibile la sopravvivenza del patogeno.

Dal punto di vista della struttura sociale e della gestione della salute e della malattia, una società agricola, che prevede un modello produttivo molto più spinto per sostenere la crescita demografica, prevede anche una stratificazione ed una gerarchizzazione, dove alcuni membri del gruppo avranno più potere, più ricchezza e maggior capacità decisionale di altri; la divisione del lavoro avrà portato individui e famiglie a specializzarsi in alcuni campi del sapere, tra i quali per l’appunto la medicina.

E’ probabile che le nuove malattie derivanti dall’aumento della densità e dalla sedentarizzazione abbiano messo in crisi e screditato i vecchi modi di gestire le malattie, i vecchi rimedi, aprendo la possibilità di nuove concettualizzazioni, più sofisticate ed elaborate. Tutto ciò crea un contrasto tra sapere medico popolare (il sapere precedente, che permane come “prima linea” di soccorso per il malato) e il “nuovo” sapere medico, colto ed arcano. La cura è più concentrata sul paziente, gestita agli inizi dal gruppo dei pari o dalla famiglia, passando poi per figure intermedie fino al trattamento da parte degli specialisti. (41)

La stratificazione favorisce quindi un maggior pluralismo di forme di cura ed un maggior scetticismo.
L’aumento del carico di lavoro spinge probabilmente alla ricerca/offerta di rimedi tonici (fisici, psicologici, sessuali). I gruppi che avevano maggiori conoscenze di zone ad elevata biodiversità vegetale avevano probabilmente maggior conoscenza delle piante medicinali, ma questa non era una conoscenza fortemente iniziatica, visto che per tutti era possibile avere esperienza delle piante. E’ probabile che alcune conoscenze fossero più iniziatiche, in particolare quelle legate agli uomini, che, non dovendo lavorare i campi e rimanendo sempre nello stesso luogo, visitavano di più la foresta e passavano ai figli i segreti delle piante, mentre le donne conoscevano molto bene le piante della zona di passaggio dalla foresta al coltivato, e si passavano le conoscenze quando (come succede in molte società) passavano dal loro villaggio a quello dell’uomo che sposavano.

—————————————————————————————-
Note

30. Diamond, op.cit. p.78

31. Le due definizioni sono prese da: Harris DR (2005) “Origins and spread of Agricolture” in G. Price (ed.) The Cultural History of Plants. Routledge, New York pp.13-26

32. cfr. Hillman, G.C. (1996) “Late Pleistocene changes in wild plant-foods available to hunter-gatherers of the northern Fertile Crescent: Possible preludes to cereal cultivation”. In D.R. Harris (ed.) The Origins and Spread of Agriculture and Pastoralism in Eurasia, London: UCL Press and Washington, DC: Smithsonian Institution Press, ma cfr. anche il recente lavoro di Abbo S et al (2010) “Yield stability: an agronomic perspective on the origin of Near Eastern Agriculture”. Vegetation History and Archaeobotany; DOI 10.1007/ s00334-009-0233-7, dove si mette in dubbio l’importanza dei cambiamenti climatici per lo sviluppo dell’agricoltura. In effetti gli autori sostengono che, al contrario, è la stabilità climatica il fattore necessario per una agricoltura sostenibile e per l’introduzione di nuove coltivazioni. Recenti studi sul DNA mitocondriale sembrano dare un colpo molto serio alla teoria Anatolica, dato che sembra da questi dati che i primi contadini europei non siano legati strettamente ai cacciatori-raccoglitori, nè ai primi agricoltori medio orientali (Renfrew C. (2010) Archaeogenetics — towards a ‘New Synthesis’? Curr Biol 20: R162-R165)

33. Alcuni autori riclassificano i due farri in maniera differente, rispettivamente come Triticum turgidum subsp. dicoccoides (Korn. ex Asch. & Graebn.) Thell. e Triticum monococcum L. subsp. aegilopoides (Link) Thell.

34. Robin G. Allaby, Dorian Q. Fuller, Terence A. Brown (2008) “The genetic expectations of a protracted model for the origins of domesticated crops” PNAS, 105 (37): 13982–13986

35. Nel tardo periodo di Ubaid e di Uruk (IV millennio a.C.) i sumeri avevano quasi il monopolio del grano ma a causa di eccessi e di errori di irrigazione e della progressiva salinizzazione del terreno il grano crebbe sempre meno facilmente e la specie più tollerante del sale, l’orzo, arrivò a predominare.
Per queste ragioni nel 3000 a.C. si avviano vie di scambio tra le zone dell’altipiano iraniano e la Mesopotamia, e poi tra la Mesopotamia del Sud e Valle dell’Indo.

36. Piperno RD, Ranere AJ, Holst I, Iriarte J, and Dickau R (2009) “Starch grain and phytolith evidence for early ninth millennium B.P. maize from the Cenral Balsas River Valley, Mexico” PNAS 106 (13): 5019-5024

37. Johns 1990 op. cit.; Diamond 1997 op. cit.; Harris DR (2005) “Origins and spread of Agricolture” in G. Price (ed.) The Cultural History of Plants. Routledge, New York

38. Hillman, G.C. (2000) “The plant food economy of Abu Hureyra 1: the Epipalaeolithic”. In A.M.T. Moore, G.C. Hillman, and A.J. Legge (eds.) Village on the Euphrates: From Foraging to Farming at Abu Hureyra, New York: Oxford University Press, 327-399.  Hillman, G.C., Hedges, R., Moore, A., Colledge S., and Pettitt, P. (2001) “New evidence for late glacial cereal cultivation at Abu Hureyra on the Euphrates”. The Holocene 11, 383-393.

39. Diamond 1997 op. cit. Emboden WA Jr. (1995) “Art and artifact as ethnobotanical tools in the ancient near east with emphasis on psychoactive plants”. In R. E. Schultes, Siri Von Reis (ed.) Ethnobotany: Evolution of a discipline, New York: Chapman & Hall: pp. 93-107

40. cfr. Kiple 1993 op. cit. L’aumento delle calorie disponibili potrebbe aver portato ad un aumento della percentuale di adipe, che nelle donne, potrebbe avere portato ad un aumento della fertilità.

41. Kleinmann, A. Patients and healers in the context of culture.  Berkeley; University of California Press, 1980